Riciclo
Rifiuti elettronici: in Europa solo un terzo è riciclato correttamente.
testo tratto da La Stampa – Tuttogreen del 02 settembre 2019
Soltanto un terzo degli oltre nove milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati ogni anno in Europa sono trattati in modo corretto.
Liberi dalla plastica? Non subito. Giani del gruppo Hera: «La vera sfida è quella dei nuovi materiali»
testo tratto da La Nazione del 30 agosto 2019
COSA CAMBIA per le aziende che si occupano di riciclo dei rifiuti con il progetto Plastic free? E per le discariche?
Il caso delle cartiere Lucart. Pasquini: «L’aumento della produzione di carte riciclate e i conseguenti investimenti previsti per il 2019-2021 saranno fatti in Spagna e Francia». Mentre in Italia mancano anche gli impianti dove gestire gli scarti del riciclo
testo tratto da greenreport.it del 26 luglio 2019
Senza norme chiare e stabili l’Italia rinuncia agli investimenti in economia circolare.
«Se Piombino riparte il riciclo si chiude in Toscana». L’impianto inaugurato a Pontedera è il primo in Italia Revet trasforma i contenitori d’acciaio in bricchetti pronti per essere fusi.
testo tratto da Il Tirreno, Economia Toscana del 24 luglio 2019
I contenitori della polpa di pomodoro. I coperchi del barattolo di marmellata. Le stagne dell’olio extravergine d’oliva. Le bombolette per vernici, deodoranti e schiuma da barba. Alzi la mano chi non ha mai avuto dubbi su come conferire questi rifiuti. Imballaggi in acciaio che si trovano nelle dispense delle nostre case e finiscono nei bidoni della raccolta differenziata.
Allarme End of waste, lo Sblocca cantieri blocca il riciclo
testo tratto da greenreport.it del 10 luglio 2019
Le imprese di settore chiedono con urgenza un nuovo provvedimento normativo. Effetti paradossali per l’emendamento Lega-M5S nato per favorire l’economia circolare. Utilitalia: rischio che «lo smaltimento in discarica diventi l’unica possibile strada» per i rifiuti
Risorsa-rifiuto. In otto anni il consorzio Ecopneus ha trattato 1,8 milioni di tonnellate di gomme di mezzi di trasporto, immesse poi nel circuito produttivo – Creati oltre 900 posti di lavoro
testo tratto da Il Sole 24 Ore del 15 maggio 2019
La lunga vita degli pneumatici produce valore e occupazione. I numeri sono impressionanti.