+39.0565.27.71.11 segreteria@rimateriapiombino.it
  • RSS
  • RSS
  • Amministrazione Trasparente
  • Eventi
  • FAQs
RIMateria Piombino
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
  • Contatti
  • Area Clienti
Seleziona una pagina

COSA C’È DIETRO IL PROBLEMA SCARTI. Tutto fatto per i soldi. Rispettare la legge appesantisce i bilanci.

testo tratto da La Nazione del 31 luglio 2019

FARE le cose in regola e puntualmente scontrarsi con la burocrazia, i tempi biblici, i tanti problemi e i costi alle stelle.

«La richiesta della società è legittima, la Regione non può dire no». A Scarlino i fanghi dei depuratori per rilanciare l’economia circolare.

testo tratto da Il Tirreno del 29 luglio 2019

L’analisi di Massimiliano Frascino sulla conferenza dei servizi. Il re È nudo.

In ballo c’è il destino di 57 milioni di tonnellate di scarti prodotti in Italia ogni anno: almeno 15 milioni di tonnellate potrebbero sostituire il calcestruzzo prodotto con materie vergini

testo tratto da greenreport.it del 29 Luglio 2019

Le associazioni di settore scrivono al ministro dell’Ambiente. Manca la normativa, e il riciclo dei rifiuti inerti non c’è: finiscono (se va bene) in discarica

Il caso delle cartiere Lucart. Pasquini: «L’aumento della produzione di carte riciclate e i conseguenti investimenti previsti per il 2019-2021 saranno fatti in Spagna e Francia». Mentre in Italia mancano anche gli impianti dove gestire gli scarti del riciclo

testo tratto da greenreport.it del 26 luglio 2019
Senza norme chiare e stabili l’Italia rinuncia agli investimenti in economia circolare.

Il presidente della Regione Enrico Rossi in visita all’impianto: «I rifiuti possono essere una risorsa e questo è l’esempio». «La discarica dà lavoro e rispetta l’ambiente. Legoli è un modello».

testo tratto da Il Tirreno del 26 luglio 2019

PECCIOLI. «Grazie al trattamento innovativo dei rifiuti questa discarica è diventata un modello, oltre che il cuore produttivo di tutta l’area e il volano di sviluppo del territorio di Peccioli.

« Post precedenti

Articoli recenti

  • «Degli oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti ogni anno in Europa oggi meno di un terzo è inviato agli impianti di riciclaggio»
  • L’amianto continua a causare 6mila morti all’anno in Italia, ma le bonifiche sono al palo. Occorrono risorse dedicate e impianti dove poterlo smaltire in sicurezza
  • Rifiuti che diventano materie prime. Tuttogreen ha raccolto quattro testimonianze, concrete e preoccupate, che rendono tangibile un’economia a rischio di implosione, con gravi effetti per l’ambiente e per l’occupazione.

Archivi

  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Gennaio 2015

RIMateria è una SpA che fin dalla fine degli anni ’90 ha agito come TAP. La sua composizione societaria è ASIU SpA in Liquidazione (27,75 %), Lucchini SpA in A.S. (12,25 %), Unirecuperi Srl (30,00 %) e Navarra SpA (30,00%).

Sede Legale
Loc. Ischia di Crociano 4/5
Piombino (LI)
C.F. P.I. 01160290498 – REA 102890
PEC: rimateria@pec.it

Capitale Sociale
9.391.999,76 € i.v.

  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS
Copyright 2021 RIMateria SpA - Contatti