+39.0565.27.71.11 segreteria@rimateriapiombino.it
  • RSS
  • RSS
  • Amministrazione Trasparente
  • Eventi
  • FAQs
RIMateria Piombino
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
  • Contatti
  • Area Clienti
Seleziona una pagina

INCHIESTA. Nucleare, record di scorie in Piemonte. Sono 20 i grandi depositi nazionali

testo tratto da Il Sole 24 Ore del 26 aprile 2019
L’Isin ha completato l’inventario nazionale dei rifiuti radioattivi.
In vent’anni l’Italia non è riuscita a dotarsi di un deposito unico.

AMBIENTE. Rifiuti, in Toscana via al censimento dei capannoni sfitti. Le imprese denunciano un’insufficiente presenza di strutture di smaltimento.

testo tratto da Il Sole 24 Ore del 25 aprile 2019

Una misura così in Toscana non era mai stata presa, e dà la misura della gravità del problema:

Le rotte globali della nostra spazzatura: ecco che fine fanno i rifiuti in plastica italiani

testo tratto da greenreport.it del 23 aprile 2019

Il nuovo rapporto di Greenpeace. Sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestire la spazzatura che produciamo, che così prende la via dell’estero: 197mila tonnellate che viaggiano dall’Austria al sud-est asiatico

Lo scenario. “Emergenza rifiuti almeno dieci impianti per superarla” L’Europa ha fissato obiettivi precisi per l’Italia: entro il 2035 raccolta differenziata all’80 percento. E un quarto degli scarti deve finire nei (nuovi) termovalorizzatori.

testo tratto da La Repubblica del 23 aprile 2019
Se volessimo spiegare l’accumulo di rifiuti in città ad un bimbo forse dovremmo cominciare così: sulla Terra siamo troppi, acquistiamo prodotti e cibi confezionati

Edilizia, sparite 1.200 aziende. Il dato di Cna: dal 2008 crollo delle ditte artigiane. Il nodo rifiuti

testo tratto da La Nazione del 21 aprile 2019

NON ACCENNANO a diminuire le difficoltà del settore edile, considerato da molti analisti come la vera cartina di tornasole del sistema economico e occupazionale

« Post precedenti

Articoli recenti

  • «Degli oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti ogni anno in Europa oggi meno di un terzo è inviato agli impianti di riciclaggio»
  • L’amianto continua a causare 6mila morti all’anno in Italia, ma le bonifiche sono al palo. Occorrono risorse dedicate e impianti dove poterlo smaltire in sicurezza
  • Rifiuti che diventano materie prime. Tuttogreen ha raccolto quattro testimonianze, concrete e preoccupate, che rendono tangibile un’economia a rischio di implosione, con gravi effetti per l’ambiente e per l’occupazione.

Archivi

  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Gennaio 2015

RIMateria è una SpA che fin dalla fine degli anni ’90 ha agito come TAP. La sua composizione societaria è ASIU SpA in Liquidazione (27,75 %), Lucchini SpA in A.S. (12,25 %), Unirecuperi Srl (30,00 %) e Navarra SpA (30,00%).

Sede Legale
Loc. Ischia di Crociano 4/5
Piombino (LI)
C.F. P.I. 01160290498 – REA 102890
PEC: rimateria@pec.it

Capitale Sociale
9.391.999,76 € i.v.

  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RSS
Copyright 2018 RIMateria SpA - Contatti