testo tratto da greenreport.it del 27 febbraio 2018
I rifiuti rappresentano l’altro lato della medaglia in un’economia votata al consumo, un dogma cui non sfuggono i luoghi dove il turismo rappresenta una voce importante dell’economia. Anzi, è vero il contrario: uno studio dell’Università di Pisa appena pubblicato sul Journal of Cleaner Production informa che la crescita del turismo incide «significativamente» sui costi della raccolta dei rifiuti solidi urbani.
L’analisi dei ricercatori (Giulio Greco, Velia Gabriella Cenciarelli e Marco All
testo tratto da La Repubblica del 27 febbraio 2018
di PAOLO VINEIS
Dal diesel agli ftalati: le sostanze tossiche sono causa di moltissime malattie. E non cè una soglia minima sotto cui si può essere al sicuro. Negli ultimi vent’anni sono aumentate le prove sulla nocività di molti inquinanti.
testo tratto da riciclanews.it 20 febbraio
Che siano fanghi da depurazione, ecoballe o scarti alimentari, poco cambia. Buona parte dei rifiuti generati ogni anno in Campania dev’essere caricata su camion e spedita altrove per mancanza di impianti.
testo tratto da Il Tirreno del 21 febbraio 2018
PRATO La Cna (Firenze Metropolitana e Toscana Centro) esprimono forte preoccupazione per la scarsità, in Toscana, di impianti di smaltimento rifiuti in grado di accogliere, prima di tutto, gli scarti tessili prodotti dalle imprese del comparto moda di Prato, Pistoia, Firenze e dell’area empolese.
testo tratto da Corriere del Mezzogiorno del 20 febbraio 2018
Eppure basterebbe che la Campania si dotasse di un impianto per smaltire i rifiuti speciali, uno solo.