Nove multinazionali made in Italy firmano un manifesto per puntare alla sostenibilità. Perché l’economia circolare? L’Italia importa 155 milioni di tonnellate di materie prime l’anno.
testo tratto da greenreport.it del 30 novembre 2017
Eppure il Piano di azione nazionale sul tema verrà elaborato solo «entro il 2019», spiega il ministro Galletti. Nel mentre nessun incentivo al riciclo, mentre in legge di Bilancio entra la proroga per i bonus alla termovalorizzazione.
Sacchi di amianto abbandonato alla vecchia fornace: sotto accusa i furbetti dell’edilizia. Una ventina di grosse buste nere, in parte lacerate e che rivelano un contenuto di inerti pericolosi, accatastate nell’area che precede il piazzale dello stabilimento dismesso ormai 20 anni fa.
testo tratto da primonumero.it del 30 novembre 2017
Più che probabile che appartengano a qualche ditta, che ha trasportato i sacchi con un furgone lasciandoli esposti alle intemperie per risparmiare sui costi di smaltimento
Ordine del giorno dei Cinque stelle contrari al progetto Wecologistic. Nel consiglio comunale di oggi anche l’intervento delle operaie dell’indotto. «Deve essere Rimateria a gestire i rifiuti speciali»
testo tratto da Il Tirreno del 29 novembre 2017
PIOMBINO. «Rifiuti speciali, pericolosi e non. La giunta neghi le autorizzazioni di propria competenza ed impedisca a società concorrenti di Rimateria di operare sul territorio comunale».
Forum di Stile Libero col Presidente di RIMateria Valerio Caramassi. Avanti malgrado Aferpi e le opere pubbliche ferme.
testo tratto da stileliberonews.org del 27 novembre 2017
PIOMBINO. 27 novembre 2017 — Passa il tempo, non si può dire che le difficoltà e i problemi nel frattempo siano scomparsi, il presidente lavora parecchio, non demorde e resta sostanzialmente ottimista.