Narrazioni e fenomenologia.
27 luglio 2017
Toscana: produzione Rifiuti Solidi Urbani (RSU) 2,1 mln/tonn. di cui Raccolta Differenziata 1 mln/tonn.
Rifiuti Speciali 9 mln/tonn. di cui 500mila/tonn. di Rifiuti Pericolosi (amianto compreso).
27 luglio 2017
Toscana: produzione Rifiuti Solidi Urbani (RSU) 2,1 mln/tonn. di cui Raccolta Differenziata 1 mln/tonn.
Rifiuti Speciali 9 mln/tonn. di cui 500mila/tonn. di Rifiuti Pericolosi (amianto compreso).
testo tratto da Il Tirreno del 27 luglio 2017
PRATO. Un tavolo di confronto con la Regione Toscana per affrontare il tema dello smaltimento degli scarti tessili, cioè di quei rifiuti deassimilati che a seguito della chiusura della discarica del Cassero di Pistoia gli operatori non riescono a smaltire costringendo le imprese ad accumularne i quantitativi nei propri magazzini.
testo tratto da greenreport.it del 26 luglio 2017]
Nelle scorse puntate greenreport (qui e qui) ha cercato di approfondire il problema della crisi della filiera post-consumo della plastica italiana, che si è trovata a gestire più rifiuti da raccolta differenziata del previsto, e soprattutto di una qualità peggiore rispetto al passato.
testo tratto da rinnovabili.it del 26 luglio 2017
Il problema delle discariche abusive italiane torna nelle aule dei tribunali. O meglio ne esce, con una sentenza emessa solo qualche giorno fa dal Tar del Lazio. Sul tavolo dei giudici amministrativi è finita ancora una volta la questione delle responsabilità e delle competenze in presenza di siti illegali.
testo tratto da greenreport.it del 25 luglio 2017
La scorsa settimana abbiamo “scoperto” che la raccolta differenziata non fa sparire i rifiuti, ma che se fatta bene può aiutare a riciclarne il più possibile (sempre parlando di rifiuti urbani, mentre i rifiuti speciali sono 4 volte tanti ma il pubblico dibattito se ne interessa ben poco).