testo tratto da greenreport.it del 30 giugno 2017
Quello dei servizi pubblici locali è un settore che per la Toscana vale 16mila posti di lavoro e 3 miliardi di euro di fatturato, oltre 400 milioni di euro in investimenti all’anno. In altre parole, i numeri garantiti dalle 150 aziende associate a Confservizi Cispel Toscana valgono il 2-3% del Pil regionale,
testo tratto da Il Sole 24 Ore del 29 giugno 017
Baggiovara (Modena)
«Abbiamo chiuso il 2016 con un incremento del fatturato del 6,6%, superiore sia alle previsioni sia alla crescita dei competitor tedeschi. E nel primo trimestre di questanno abbiamo addirittura aumentato i volumi del 12%: si prospetta un 2017 ancora migliore del consuntivo che ci lasciamo alle spalle».
testo tratto da Stamp Toscana del 29 giugno 2017
Firenze – Ogni anno l’assemblea di Confservizi Cispel Toscana mette in chiaro con dati, grafici, analisi degli esperti, situazioni e soluzioni. Il suo presidente, Alfredo De Girolamo e il suo direttore Andrea Sbandati elencano le cose che si dovrebbero fare per rendere i servizi pubblici un settore industriale di prima grandezza, come nei fatti è per fatturato, investimenti e occupazione. L’anno successivo si scopre regolarmente che queste raccomandazioni sono state del tutto ignorate.
testo tratto da La Repubblica Napoli del 28 giugno 2017
In Italia ci sono circa 500 mila siti ancora da bonificare e i ritmi degli interventi di bonifica, promossi finora dalle Regioni, sono troppo lenti e inefficaci.
testo tratto da riciclanews.it del 27 giugno 2017
Slitta di altri sei mesi la pubblicazione della Cnapi, la Carta delle aree potenzialmente idonee ad accogliere ildeposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito.