testo tratto da altratoscana.info del 31 gennaio 2017
BY ANDREA LAZZERI
Recentemente l’’Osservatorio nazionale amianto è tornato a occuparsi della situazione di Rosignano Solvay e della provincia di Livorno. «L’Ona – si legge in una nota – denuncia da tempo il picco di mortalità tre volte superiore alla media nazionale, registrato nell’area di Livorno: 152 casi di mesotelioma, il tumore per eccellenza dell’amianto killer, su 156mila abitanti in quindici anni, dal 1993 al 2008».
testo tratto da NuovaEnergia.net del 3o gennaio 2017
Aumenta in Italia il corretto smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse (più 15 per cento nel 2016), con il recupero di plastiche, ferro, rame, alluminio e altre preziose materie prime. La Lombardia si conferma al top per i volumi trattati.
testo tratto da Italia Oggi del 30 gennaio 2017
Tracciamento telematico ad hoc per le spedizioni oltreconfine dei rifiuti a più alto rischio di gestione illecita. Enti e imprese che intenderanno muoverli tra Italia e altri stati Ue per effettuarne smaltimento o recupero dovranno tempestivamente comunicare tutte le fasi delle relative
testo tratto da Key4biz del 27 gennaio 2017
“La creazione di un’economia circolare in Europa costituisce una priorità fondamentale per questa Commissione. Oltre ai progressi già messi a segno stiamo elaborando nuove iniziative per il 2017. Siamo in procinto di chiudere il cerchio di progettazione, produzione, consumo e gestione dei rifiuti per creare un’Europa verde, circolare e competitiva”,
testo tratto da La Nazione del 27 gennaio 2017
ROSIGNANO – FARE il punto della situazione sui casi mesotelioma e di altre patologie asbesto correlate nella popolazione della Bassa Val di Cecina e della Val di Cornia, illustrando alla cittadinanza i motivi che hanno portato alla predisposizione di un ricorso alla Corte Europea.